24 - 25 maggio 2025
Mestre - Venezia

Lesione dei tessuti molli del quadrante inferiore:
diagnosi differenziale e allenamento alla riparazione del tessuto

24 - 25 maggio 2025
Mestre - Venezia
Con Jim RivardIscriviti ora
  • 0

    Posti disponibili

  • 0

    Ore di formazione

  • 0
    19,3

    Crediti ECM

ISCRIZIONE

Come partecipare

  • L’evento formativo è stato accreditato per un massimo di 30 partecipanti e ha ottenuto 19,3 crediti ECM.
  • L’evento si rivolge alla figura professionale del Fisioterapista.
  • Quota di partecipazione: 600,00 € + IVA. Fino al 9 maggio 2025 la quota è in promozione a 529,00 € + IVA.
  • Iscrizione online

  • Pagamento sicuro

GRUPPI

Sono previsti prezzi dedicati per gruppi appartenenti alla stessa clinica. Per informazioni contattare:
info@sportsmanualtherapy.it

Provider ECM e
Segreteria organizzativa

ISCRIZIONE

Come partecipare

L'evento formativo è stato accreditato per un massimo di 30 partecipanti e ha ottenuto 19,3 crediti ECM.
L'evento si rivolge alla figura professionale del Fisioterapista.

Quota di partecipazione: 600,00 € + IVA

  • Iscrizione online

  • Pagamento sicuro

GRUPPI

Sono previsti prezzi dedicati per gruppi appartenenti alla stessa clinica. Per informazioni contattare:
info@sportsmanualtherapy.it

Provider ECM e
Segreteria organizzativa

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con

Fisiotools

Fisiotools

Per i fisioterapisti alla ricerca delle più innovative tecniche e tecnologie di riabilitazione.

www.fisiotools.it
  • Cosa imparerai

    Obiettivi formativi

  • Applicazione di strategie fondamentali per la diagnosi differenziale del tessuto

  • Comprendere la specificità del dosaggio in riabilitazione

  • Padroneggiare l'applicazione di diversi tipi di lavoro e dosaggio in riabilitazione

  • Utilizzare i parametri legati alla variazione della velocità e della resistenza al fine di migliorare i risultati del trattamento

0%
di pratica

Learning by doing
Questo corso è progettato per massimizzare l'efficacia dell'apprendimento pratico, dedicando l'80% del programma in palestra riabilitativa attrezzata.

Contact Us

Programma del corso

24 - 25 maggio 2025
PDF

Scarica il programma

A breve pubblicheremo il programma del corso.

Conferenza pre-corso

23 maggio 2025, ore 17:30

Partecipa gratuitamente alla nostra conferenza, su iscrizione, dove Dr. Jim Rivard e Dr. Rahul Ballarin, presenteranno il progetto SMTI ed esploreranno le prossime iniziative cliniche di formazione in fisioterapia.

Iscriviti alla conferenza

*Campi obbligatori

Tagline

Docenti

La faculty è composta da esperti di rilievo nel campo della terapia manuale e dell'esercizio terapeutico, ciascuno con significative credenziali accademiche e professionali.

  • Dr. Jim Rivard fa ritorno in Italia specificamente per questo evento. La sua esperienza e le sue competenze sono un'opportunità unica per tutti i partecipanti.

  • Dr. Jim Rivard

    PT, MOMT, DMT, OCS, SCS, FAAOMPT

    CV ›
  • Dr. Lorenzo Nobile

    T, DMT, Fellowship in Manual Therapy, Svomp, FT Ortokinetico

    CV ›
  • Dr. Rahul Ballarin

    PT, DMT, Fellowship in Manual Therapy

    CV ›

DOVE SIAMO

Sede del corso e contatti

Dettagli e informazioni utili per raggiungere la nostra sede e per contattarci.

MTI Fisioterapia Mestre
Via Francesco Hayez 4,
30174 Venezia (VE)

DOVE ALLOGGIARE

Hotel consigliati

Selezione di hotel nelle vicinanze per comodità e facilità di accesso

PROMO
FLASH

Fino al 9 maggio 2025,
la quota di partecipazione è in promozione a
529,00 € + IVA

Maggiori informazioni

Rahul Ballarin

PT, DMT, Fellowship in Manual Therapy

Laureato in fisioterapista nel 2009 presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Padova, il dottor Ballarin dimostra da subito grande interesse per la fisioterapia manuale ortopedica ad indirizzo sportivo. Nel 2011 consegue il Master Universitario in Fisioterapia applicata allo Sport presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena ed inizia a collaborare con diverse realtà sportive professionistiche e semi-professionistiche.

Nel 2011 inizia la sua specializzazione nell’esercizio terapeutico specifico secondo il concetto STEP (Scientific Therapeutic Exercise Progression) dell’Ola Grimsby Institute. Con lo stesso Istituto nel 2013 prende parte al programma di Certificazione Clinica in Terapia Manuale Ortopedica, tenutosi per la prima volta in Italia, conseguendo il Certificato di Terapista Manuale Ortopedico (COMT). La grande competenza clinica ottenuta grazie agli studi e la grande richiesta di figure specialistiche come la sua lo portano ad ampliare ancora il suo  percorso di formazione, sempre con il famoso istituto statunitense, terminando il percorso triennale e conseguendo il titolo di DMT (Doctorate in Manual Therapy) nel 2016, per poi completare il Fellowship Program nel 2019 negli Stati Uniti proprio al fianco di Lorenzo Nobile sotto la guida dello stesso Jim Rivard.

In seguito al completamento di quest’ultimo programma  il dott. Rahul Ballarin è uno dei soli 3 fisioterapisti in Italia abilitati all’insegnamento delle specifiche metodiche di Terapia Manuale Ortopedica targate Ola Grimsby Insitute.

Dopo aver ampliato le sue conoscenze attraverso lo studio della metodica PNF e la gestione del dolore cronico dal 2020 Rahul Ballarin è docente stimatissimo di esercizio terapeutico , trattato attraverso l’approccio biopsicosociale, in tutta Italia.

Nel corso della sua attività lavorativa dal 2010 al 2012, il dott. Ballarin collabora con i dott. A. Rossi e A. Poser, presso il Centro di Fisioterapia e Analisi del Movimento Kiné di Conegliano, con i quali collabora a quattro pubblicazioni scientifiche sulla riabilitazione dell’anca e della spalla. Negli stessi anni segue come fisioterapista la Sacilese Calcio impegnata nel campionato professionistico di Lega Pro e la Squadra Nazionale Italiana di Canoa e Kayak in alcune gare di coppa del mondo. Nella stagione 2017-18 segue come responsabile dei fisioterapisti l’AC Mestre impegnato nel campionato professionistico di serie C.

Grazie ad un’ottima conoscenza della lingua francese abbinata alla grande competenza acquisita negli anni, nel 2012-2013 il dott. Ballarin collabora con l’Università francese di Fisioterapia di Laval dove è anche docente di Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico e dal 2021 è Docente presso l’Università Ludes di Lugano (svizzera) nei corsi di PNF-2 e diagnosi funzionale dell’arto superiore in lingua Francese.

Grazie all’intensa collaborazione con il suo Mentore, il dottor Jim Rivard, sia dal punto di vista della formazione e sia dal punto di vista clinico nel 2019 il dottor Rahul Ballarin ottiene la possibilità di fondare a Mestre il primo centro  MTI Fisioterapia, affiliato con le celebri cliniche dello stesso Rivard negli Stati Uniti, che ne rispetta l’eccellenza clinica e metodologica.

Lorenzo Nobile

PT, DMT, Fellowship in Manual Therapy, Svomp, FT Ortokinetico

Lorenzo è un fisioterapista specialista nel trattamento dei disturbi Neuro-Muscolo-Scheletrici nell’ambito della Terapia Manuale Ortopedica, nonchè docente di terapia manuale. Il suo percorso formativo include, oltre a numerosi corsi specialistici monotematici, una formazione quadriennale completa secondo il concetto Maitland, nonchè il conseguimento di un Dottorato clinico in Terapia Manuale e un Fellowship in Terapia Manuale avanzata, entrambi ottenuti presso l’Ola Grimsby Institute (U.S.A.). Lorenzo, nel corso degli anni, si è specializzato nel trattamento delle problematiche dell’articolazione Sacro-Iliaca e ha collaborato con prestigiosi medici ortopedici; si è inoltre specializzato nel trattamento delle Cefalee ed Emicranie, conseguendo una certificazione presso la Clinica del Mal di testa, nonchè nel trattamento dei runners presso la Running Clinic.

Lorenzo insegna da circa 15 anni presso il Gruppo di Studio della Terapia Manuale (GSTM) le problematiche inerenti al trattamento passivo ed esercizio terapeutico dell’articolazione sacro-iliaca; da poco è ufficialmente professore a contratto presso il Master in Terapia Manuale dell’Università eCampus.

Nel corso degli anni ha frequentato numerosi tirocini esteri con i docenti OGI ed è stato co-docente ed assistente di Jim Rivard nei corsi di Esercizio Terapeutico

Jim Rivard

PT, MOMT, DMT, OCS, SCS, FAAOMPT

Jim Rivard è un illustre fisioterapista, educatore e leader nel campo dello sport e della terapia manuale ortopedica. Con oltre quattro decenni di continua esperienza clinica, lavora con atleti amatoriali, semiprofessionisti e professionisti ed è il fondatore di MTI Physical Therapy, nonchè direttore del programma sportivo Residency MTIPT e membro del team medico della squadra professionistica di rugby dei Seattle Seawolves.

In qualità di istruttore presso l’ Ola Grimsby Institute (OGI), Jim insegna e fa da mentore a specializzandi ortopedici e ai studenti di terapia manuale, promuovendo competenze avanzate nella pratica medica basata sull’evidenza (EBM).

Dopo essersi laureato in fisioterapia, Jim ha completato quattro anni di specializzazione in terapia manuale ortopedica presso l’Ola Grimsby Institute (OGI) e ha conseguito una formazione triennale sulla gestione del dolore cronico presso la McGill University. La sua dedizione al miglioramento della professione lo ha portato a ricoprire , presso l’OGI, il ruolo di Chief Academic Officer e di membro del consiglio di amministrazione e istruttore per l’OGI. Jim ha anche ricoperto ruoli di leadership all’interno dell’American Academy of Orthopaedic Manual Physical Therapy (FAAOMPT), tra cui Presidente, Tesoriere e Presidente del Comitato DEI. Queste attività sono state riconosciute attraverso numerosi premi per la leadership, l’insegnamento, il servizio e l’eccellenza clinica.

Jim ha tenuto oltre 300 corsi di esercizio terapeutico riabilitativo e di terapia manuale in più di 12 stati ed è stato invitato, in qualità di relatore, alle principali conferenze, tra cui l’APTA Combined Sections Meeting, il Congresso della Confederazione mondiale per la terapia fisica e l’IFOMPT. Oltre a pubblicare ricerche originali, il Dr. Rivard è stato l’autore principale e l’editore di una serie di tre volumi sul dosaggio, la progettazione e la prescrizione dell’esercizio: Scienza, Teoria e Applicazione clinica nella terapia fisica manuale ortopedica (STEP) che hanno rivoluzionato il concetto di esercizio terapeutico in fisioterapia in tutto il mondo.

La carriera di Jim Rivard incarna l’impegno per l’eccellenza clinica, l’innovazione e l’istruzione, rendendolo un istruttore e mentore molto ricercato in fisioterapia